E’ ormai risaputo che la crescita aziendale e la digitalizzazione dell’impresa sono variabili strettamente legate tra loro grazie ai vantaggi dell’informatica. Tra i Paesi dell’Ocse l’Italia è al 29° posto per occupazione nel settore Information Technology e scarse competenze ICT.
Cos’è la digitalizzazione dell’impresa e come digitalizzare l’azienda
Il dato dell’OCSE riguarda lo stato di digitalizzazione delle imprese in Italia e, in generale, il tessuto delle piccole e medie imprese (PMI). E’ ormai un dato consolidato che attraverso l’integrazione delle nuove tecnologie e delle competenze digitali, le imprese riescono ad aumentare produttività e fatturato. Quindi la Digital Transformation dell’impresa è la chiave per rendere le PMI più competitive e accorciare il divario con i competitor esteri e con le grandi imprese.
Ecco quali sono i benefici della digitalizzazione aziendale
Digitalizzare i processi produttivi è sempre un affare ma può capitare di non avere ben chiara quali sono i benefici di un processo produttivo digitale. La trasformazione digitale dei processi produttivi per un’azienda significa:
- ridurre i costi;
- ampliare i mercati
- migliorare il lavoro;
- aumentare la produttività;
- ripensare ai prodotti e ai servizi di pre-vendita, vendita e post-vendita.
Come digitalizzare l’azienda significa soprattutto cambiare modo di intendere e pensare l’impresa, assumersi il rischio di un investimento digitale sapendo che il guadagno sarà certo, sforzarsi di capire l’innovazione e il futuro dell’azienda. Per questo sono diversi e consistenti gli strumenti di finanziamento per le Start Up innovative e le misure finanziarie per digitalizzare l’impresa.
Ecco la guida alla digitalizzazione dell’impresa
Non ci vuole molto a capire il concetto di digitalizzazione dell’impresa. Un po’ più complicato intendere in concreto cosa vuol dire dare l’avvio al processo per la formazione di un’azienda digitale.
Il Machine Learning Obiettivo della Digitalizzazione aziendale
Un bravo imprenditore dovrebbe guardare a come trasformare i processi produttivi della sua azienda e capire quelli che possono essere automatizzati, scoprendo il vantaggio produttivo e di controllo attraverso l’applicazione del machine learning per aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti, grazie all’applicazione della robotica e dell’intelligenza artificiale che controllano i processi di un’azienda meccatronica.
I principali strumenti di digitalizzazione dell’impresa
Acquisito il concetto di innovazione si tratta di applicarlo attraverso l’elaborazione di un progetto di digitalizzazione dell’impresa, grazie alla consulenza strategica aziendale tecnica e legale. I principali strumenti di innovazione tecnologica per un’azienda digitale sono:
- Software gestionali e di automazione dei processi produttivi per l’incremento della produttività;
- Sito internet e piattaforme di vendita OnLine per ampliare le quota di mercato B2B e B2C;
- Cloud per la gestione, conservazione, la sicurezza dei dati;
- Analisi ed Elaborazione di un piano per la gestione adeguata delle prerogative GDPR, Privacy, CyberSicurezza;
- Analisi e Strategie per l’adeguamento legale allo Smart Working.
Digitalizzazione dell’impresa. Un processo di ottimizzazione tecnico-legale, grazie alla consulenza strategica aziendale
La gestione del cambiamento verso l’innovazione digitale comporta un vantaggio competitivo per l’azienda e l’avvio di modelli di business intelligente in grado di ridurre il Gap aziendale con i Competitor esteri, aumentare il livello competitivo del know how, ridurre la distanza con le grandi aziende. Lo Studio Legale Internazionale Damiani&Damiani può aiutarti nell’elaborazione di processi per la digitalizzazione aziendale, l’individuazione di processi di finanziamento per la trasformazione in azienda meccatronica e la contemporanea individuazione delle tecnologie in grado di assicurare la cyber sicurezza dei tuoi impianti.
Digitalizzare significa inoltre dematerializzare i luoghi fisici del lavoro, per comunicare e condividere informazioni in tempo reale in un unico ambiente connesso anche da remoto. L’indirizzo dello Smart Working, che è parte della digitalizzazione di un’impresa, va in questa direzione. La digitalizzazione aziendale porta con sé nuove modalità di lavoro non più limitato a un particolare contesto, come la scrivania o l’ufficio. Oltre alla trasformazione in azienda meccatronica, la digitalizzazione comporta la possibilità di condividere a distanza i luoghi di lavoro con le riunioni in videoconferenza, di istituire l’assistenza clienti e il customer care via chat, di interagire con dipendenti, collaboratori esterni e clienti attraverso le piattaforme di Social Networking.
Digitalizzare i modelli operativi significa anche correggere e ottimizzare i processi di marketing per l’aumento dei contatti, delle interazioni e delle vendite sulla base di dati effettivi ricavati da analisi intelligenti e con nessun margine di errore. In particolare, il marketing sfrutta l’automazione dei software per generare database profilati, intercettare potenziali clienti e fidelizzare quelli già acquisiti con campagne costruite attorno ai comportamenti, alle preferenze e alle azioni compiute dagli utenti sia on-line che off-line. Volendo sintetizzare, la digitalizzazione aziendale è una trasformazione globale che, attraverso sistemi governati da tecnologie come Machine Learning e Intelligenza Artificiale può automatizzare l’intera gestione aziendale, creare nuovi canali di condivisione e vendita, raccogliere ed elaborare dati per la gestione dei cicli produttivi o distributivi.
Affidati alla consulenza strategica Damiani&Damiani per elaborare il progetto di digitalizzazione dell’impresa. Compila il Form e richiedi assistenza