Recupero crediti Grecia procedimento riabilitazione – Diritto fallimentare UE –
Se devi recuperare un credito in Grecia, devi sapere che la procedura non è semplice ed è diversa da quella in Italia o negli altri paesi UE. Tuttavia, niente paura. Vediamo come procedere insieme. La Grecia ha introdotto una procedura per il recupero del credito, “il Procedimento di riabilitazione“. Una procedura extragiudiziale che la legislazione greca consiglia al debitore e al creditore.
La burocrazia in Grecia è peggio di quella in Italia
Le procedure burocratiche in Grecia sono un grosso ostacolo da affrontare. Il debito si prescrive in 5 anni e non in 10 come in Italia. Quindi c’è la metà del tempo disponibile per agire. Poi, il mandato ad agire deve essere diretto del creditore e non può essere mediato da un’agenzia di recupero crediti se non con procura notarile, cioè con un mandato redatto dal notaio. Infine, il deposito della richiesta della messa in mora è avviato con procura notarile. Le pratiche per avviare la procedura fallimentare, ottenere un decreto ingiuntivo, l’insinuazione al passivo, l’ingiunzione di pagamento e tutto il resto degli atti fallimentari sono molto più complicate di quelle italiane.
Il recupero del credito in Grecia
Per prima cosa, si può avviare una procedura di recupero del credito se sei in possesso dell’originale della fattura, della bolla di trasporto firmata dal cliente o dell’ordine di fornitura.
Come iniziare la procedura di recupero del credito
A causa della burocrazia Greca di solito ogni studio legale consiglia di iniziare la procedura di recupero credito utilizzando la via stragiudiziale o extragiudiziale.
La lettera di sollecito al pagamento. L’invito ad incontri di tipo esattivo e di transazione in Grecia
La lettera di sollecito al pagamento è il primo atto dal quale iniziare. Si tratta di una lettera di messa in mora redatta da uno studio legale nella quale si indica l’origine del debito, l’importo complessivo dovuto, compreso degli interessi moratori e delle spese legali extragiudiziali, e la richiesta di incontri di tipo esattivo per dare luogo alla transazione, con la quale concordare un piano contrattualizzato di rientro del debito, sostenuto da valide garanzie
Recupero del credito per via giudiziale
Se il caso lo richiede, puoi procedere con l’apertura di un procedimento giudiziale per ottenere una condanna al pagamento del debito, un decreto ingiuntivo piuttosto che un’ingiunzione al pagamento o un’insinuazione al passivo. Fino ad importi di 20mila euro, l’organo che si occupa del procedimento è il Giudice di Pace. Da 20mila a 250mila euro, l’organo competente è il Giudice monocratico. Oltre gli 250mila euro se ne occupa un collegio giudicante formato da 3 Giudici. Art. 14 CPC
La legislazione fallimentare europea e quella Greca
Anche in Grecia il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto, ma solo dopo che il Tribunale Greco gli ha concesso validità esecutiva. La richiesta di decreto di esecutività per il recupero del credito deve essere conforme alle disposizioni del diritto greco competente e deve essere presentata da un avvocato greco. È richiesta la rappresentanza obbligatoria di un avvocato Greco presso il tribunale competente, in base al luogo di residenza del convenuto. Inoltre, il Tribunale Greco richiede che tutti i documenti prodotti siano debitamente tradotti e legalizzati.
La procedura di esecuzione forzata
Se riesci ad ottenere un credito titolato da un giudice Greco, puoi richiedere la procedura forzata per recuperare il tuo credito. Il recupero forzato avviene tramite ufficiale giudiziario sotto forma di confisca o di ordine di versamento. L’ufficiale giudiziario verifica quali sono i beni mobili e immobili confiscabili del creditore
La procedura pre-fallimentare o procedimento di riabilitazione
In conseguenza della crisi finanziaria ed economica Greca e nel tentativo di salvaguardare le aziende greche, di recente la Grecia ha adottato il “Procedimento di riabilitazione”. Si tratta di una procedura extra giudiziale consigliata sia al debitore che al creditore. Gli elementi del procedimento di riabilitazione sono quelli della verifica per la riorganizzazione dell’azienda, ovvero della sua liquidazione e della proposta di concordato tra le parti per la risoluzione del credito. La procedura si sta diffondendo molto in Grecia, a causa delle difficoltà di recuperare il credito e della complessità della legge e delle procedure burocratiche che regolano il recupero delle insolvenze, ma è una procedura spesso percepita negativamente dal creditore.
Recupera il credito in Grecia. Assistenza legale Damiani&Damiani