Ad agosto 2020 entra in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa. La novità più rilevante è l’obbligo della nomina del revisore legale per Srl che superano i 4 MLN di euro di fatturato. Ma è solo una delle più importanti novità del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, che delinea il nuovo sistema di liquidazione giudiziale al posto del fallimento. Si tratta di un articolato sistema che introduce le procedure di allerta, per consentire all’impresa di prevenire danni irreparabili da una crisi temporanea di insolvibilità o indebitamento.
LEGGI ANCHE: Procedure di allerta preventiva
Il ruolo dell’avvocato specializzato nella ristrutturazione del debito, nel recupero del credito, nella gestione della crisi d’impresa
Gli aspetti legali di assistenza, consulenza e formazione che un avvocato cura nell’interesse di un’impresa in una situazione di crisi riguardano:
- La tutela del diritto alla riservatezza e alla privacy della informazioni interne all’impresa;
- La tutela del contestuale diritto all’informazione dei terzi creditori o che finanziano l’impresa, che contrasta con diritto alla privacy dell’impresa;
- Il rispetto e la corretta osservanza dei nuovi obblighi in capo all’impresa, previsti nel nuovo codice della crisi d’insolvenza, con riferimento non soltanto alla consulenza ed assistenza legale, ma anche nella formazione ed informazione con riferimento alle fasi pre-crisi e di crisi aziendale e all’assetto organizzativo e gestionale dell’impresa;
- La corretta gestione del rapporto legale e normativo che sussiste negli attuali organi di gestione delle crisi di insolvenza delle imprese, come il curatore fallimentare, e quelli nuovi come l’OCRI;
- Gestione delle prevenzione delle sanzioni a carico dell’imprenditore previste dal nuovo codice della crisi d’impresa. In particolare per quanto riguarda gli obblighi per l’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva, di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell’impresa in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e per il recupero della continuità aziendale;
- Tutela e interessi nella definizione del danno risarcibile da parte dell’impresa, in virtù dell’analisi e della corretta interpretazione del comportamento dell’impresa nella gestione della crisi.
In questo nuovo quadro legislativo definito dal codice di crisi si inserisce la figura del professionista che fornisce assistenza legale all’azienda, per la governance e la gestione virtuosa dell’impresa.
LEGGI DI PIÙ su: L’Obbligo della nomina del revisore legale nelle Srl
Nell’adeguare il quadro normativo nazionale alla legislazione europea per la gestione delle crisi finanziare delle aziende, il legislatore ha previsto che ad agosto 2020 le imprese si adeguino alle prescrizioni normative previste dal nuovo codice per la crisi d’impresa che regola le nuove procedure di un’eventuale, quanto preventivamente scongiurata, liquidazione giudiziale dell’impresa.
LEGGI ANCHE: Centralità dell’impresa nel nuovo diritto fallimentare
Il cuore della riforma sta nelle procedure di allerta preventiva. Si tratta di una procedura negoziale stragiudiziale che non prevede l’intervento di un organo giudiziario, ma che rischia di essere sottovalutata. La natura innovativa della procedura di allerta ha bisogno di assistenza legale qualificata per sfruttare tutti i vantaggi che comporta per l’azienda in una situazione di crisi.
LEGGI ANCHE: La nuova legge fallimentare. I vantaggi della riforma
In questa fase si inserisce il ruolo dell’avvocato, perché è la fase in cui, attraverso i suoi organi interni, gli organi di controllo dell’impresa prendono atto che sussiste una situazione di insolvibilità finanziaria e provvede a comunicarlo agli amministratori affinché intervengano con l’apertura delle procedure di allerta.
LEGGI ANCHE: Procedure di allerta e ruolo dell’OCRI
L’assistenza e la consulenza legale fornita dallo studio legale internazionale specializzato in diritto commerciale e fallimentare Damiani&Damiani è una fonte di garanzia certa per ogni azienda sul mercato nazionale e internazionale.
Lo studio legale Damiani&Damiani è specializzato nella consulenza legale alle imprese. Ottieni assistenza gratuita e info sulla nomina del revisore legale. Compila il FORM o scrivi a info(æ)damianianddamiani.com