Damiani & Damiani International Law Firm accoglie con grande interesse la nomina di Palermo a Capitale dei Giovani per il 2017 e a Capitale della Cultura nel 2018, consapevoli ed orgogliosi del grande fermento che il territorio presso cui lo Studio ha la sua sede principale vive in questo momento storico e vivrà nei prossimi anni.
Damiani & Damiani International Law Firm, da anni, crede che vi sia la necessità di attrarre investimenti sull’isola al fine di utilizzare a pieno le enormi potenzialità umane, culturali ed imprenditoriali che la Sicilia offre.
La posizione geografica della Sicilia favorisce collegamenti aerei e navali con tutta Europa, Nord-Africa e Asia, consentendo, dunque, semplificazioni logistiche per esportazioni nei paesi che oggi rappresentano le principali economie in crescita.
Inoltre, il sistema universitario siciliano che accoglie le sedi di più di sei atenei tra pubblici e privati garantisce elevati livelli di specializzazione dei lavoratori ed un’alta propensione allo studio.
Inoltre, investire in Sicilia è sinonimo di possibilità di accedere a sgravi fiscali sulle assunzioni e ad incentivi erogati tanto da enti pubblici che privati come Crias, Invitatalia e Ministero dello Sviluppo Economico, nonché l’accesso ai fondi indiretti europei come i Piani di Sviluppo Rurale (leggi qui per approfondire su Piano di SviluppoRurale), fondi, che spesso vengono restituiti dalla regione siciliana per la carenza di investitori ed imprenditori che usufruiscano di tali finanziamenti.
Damiani & Damiani International Law Firm coadiuva i propri clienti nella scelta dell’investimento migliore e lo accompagna nell’iter di insediamento dell’impresa nel territorio supportandola in ogni fase della stessa grazie ad un network di professionisti di alto livello.
Oggi, in Sicilia, registrano i migliori trend di crescita il settore del turismo che da anni è in forte crescita, il settore agricolo, soprattutto la produzione vinicola e di olio extravergine di oliva nonché, l’artigianato e l’agricoltura biologica.
Inoltre, il settore dell’innovazione tecnologica e dell’energia rinnovabile è, ormai, core business di numerose aziende che scelgono l’isola per i propri investimenti grazie agli ampi spazi ancora disponibili ed all’insediamento di incubatori di impresa come il Consorzio Arca e Digital Magics che sono fulcro e motore di business innovativi.
Il sud-est della Sicilia è l’area strategicamente meglio posizionata, anche grazie alla ricca rete infrastrutturale come gli aeroporti di Catania e Comiso ed ai porti commerciali e civili di Augusta, Siracusa e Pozzallo, ma anche l’area occidentale, soprattutto per la posizione privilegiata sul mediterraneo, garantisce grazie agli aeroporti di Palermo e Trapani ed ai porti dei due capoluoghi spostamenti rapidi verso l’Italia e verso l’estero.