Modelli generali di contratto internazionale
- Contratto di appalto
- Contratto di agenzia
- Contratto di Joint-Venture
- Contratto di compra vendita
- Contratto di licenza di brevetto e know-how
I modelli contrattuali utilizzati per stipulare un contratto internazionale per regolare i rapporti commerciali internazionali sono uniformi e riconosciuti a livello internazionale. Quelli più autorevoli sono elaborati dall’ICC (International Chamber of Commerce) per la vendita internazionale e le concessioni di compravendita e per la distribuzione. Nei contratti internazionali di vendita, compravendita, leasing, franchising le parti hanno la possibilità di applicare la clausola per l’applicazione della legge nazionale regolatrice del contratto (leggi qui). In assenza di clausola di legge applicabile, il contratto internazionale è regolato dalla Convenzione di Vienna del 1980 e per quanto da essa non espressamente previsto, dalla legge del paese dove il venditore ha la sua sede.
Contratto internazionale di Agenzia, i cui esempi più comuni sono quello di procacciatore, agente commerciale, distributore. Oltre agli aspetti più comuni, quali quelli delle eventuali inadempienze del trasporto internazionale della merce, questo tipo di contratto deve tenere conto delle diverse norme che regolano da paese a paese il rapporto di lavoro, le garanzie previdenziali, di assistenza e di welfare
Il contratto di vendita deve prevedere le condizioni di trasporto e consegna (Taric Code), i cui termini commerciali possono essere scelti tra i più appropriati forniti dall’Incoterms, International Commercial Terms. (vedi anche tabelle Incoterms)
L’Incoterms definisce in maniera univoca ogni diritto e dovere competente alle diverse parti contraenti coinvolte nel contratto di vendita di beni trasferiti da una nazione ad un’altra. Nella stipulazione di un contratto internazionale, inoltre, valgono le norme dell’Unidrot, l’istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato con sede a Roma, che conta l’adesione di 63 Stati membri, mentre i modelli di contratto di joint-venture più autorevoli sono quelli elaborati dall’UNCDAT e dal WTO
Il modello della FIDIC (Federation Internationale des Ingenieurs-Conseils), è il modello di contratto internazionale di appalto. I contratti di appalto internazionale sono quelli che per la loro complessità prevedono quasi sempre la clausola arbitrale.
Per maggiori informazioni e assistenza sui modelli di contratto internazionali compila il form e ricevi le informazioni che richiedi