Asilo politico protezione sussidiaria rifugiato
Richiesta di asilo, rifugiato, migrante, profugo, apolide. La protezione sussidiaria
Secondo l’art. 10 come 3 della Costituzione Italiana uno straniero ha Diritto di Asilo quando:
… gli sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana. In questi casi allo straniero si riconosce diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge
Lo status giuridico di uno straniero può essere quello di:
- Richiedente asilo: Cittadino straniero che dopo aver chiesto, ai sensi della Costituzione italiana e della legge, il riconoscimento dello status di rifugiato o altre forme di protezione internazionale è in attesa della decisione dell’autorità competente (clicca qui per sapere come fare per avere riconosciuto lo status di richiedente asilo)
- Rifugiato: Cittadino straniero il quale, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può o non vuole avvalersi, a causa di tale timore, della protezione di tale Paese. Può trattarsi anche di un apolide che si trova fuori dal territorio nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni e non può o non vuole farvi ritorno
- Migrante economico: Cittadino straniero che decide volontariamente di lasciare il proprio Paese d’origine per cercare altrove un lavoro e condizioni di vita migliori. Il migrante economico non corre alcun pericolo nel proprio Paese, non è giuridicamente un perseguitato e vi può far ritorno senza correre rischi per la sua sicurezza o pere la sua vita
- Migrante regolare: Cittadino straniero che risiede in un altro Paese da quello di origine, con regolare permesso di soggiorno (link) rilasciato dall’autorità competente
- Migrante irregolare o clandestino: Cittadino straniero che è entrato in un Paese eludendo i controlli di frontiera o che vi risiede irregolarmente oltre i termini previsti da un visto turistico o che pur avendo ricevuto un ordine di allontanamento o di espulsione non lo esegue
- Profugo: Cittadino straniero che per ragioni di guerra, povertà, fame, calamità naturali, ha lasciato il proprio Paese ma non è nelle condizioni di chiedere la protezione internazionale
- Apolide: Straniero che, secondo la Convenzione di New York del 1954, non ha nessuna nazionalità o cittadinanza
La Protezione sussidiaria
E’ riconosciuta ai cittadini extracomunitari che pur non godendo dei requisiti per lo status di Rifugiato, hanno la necessità di essere comunque protetti internazionalmente. La protezione sussidiaria è riconosciuta a quei cittadini che rientrando nel proprio paese potrebbero correre un rischio grave come:
- pena di morte
- tortura
- trattamenti degradanti o inumani
- minaccia grave e individuale alla propria vita a causa di una situazione di violenza generalizzata o conflitto armato nel paese di provenienza
La protezione sussidiaria è accordata anche a chi può vantare la presenza nel Paese di un familiare con regolare permesso di soggiorno o he abbia già riconosciuto lo status di rifugiato (clicca qui per la consulenza dell’avvocato per migranti).
I minorenni stranieri non accompagnati godono della tutela internazionale stabilita dalla Convenzione sui Diritti del Fanciullo per il migliore interesse del minore.
Le donne vittime di violenza possono essere equiparate allo status di Rifugiato secondo la Convenzione di Ginevra del 1951
Lo status di Rifugiato è una condizione giuridica che può essere acquistata e, conseguentemente, anche perduta in caso di:
- Cittadino straniero che richiede volontariamente la protezione dello Stato di cui possiede la cittadinanza
- Straniero che ha volontariamente riacquistato la cittadinanza persa
- Straniero che ha acquistato una nuova cittadinanza e gode della protezione del nuovo Stato di cui è cittadino
- Cittadino straniero che è tornato volontariamente nel paese da cui si era allontanato
- Cittadino straniero il cui Paese ha migliorato le condizioni di garanzia dei diritti civili a tal punto, da far decadere i diritti che gli consentivano la richiesta dello status di Rifugiato nel paese in cui aveva richiesto asilo
Le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale
Nel caso in cui sia riconosciuta la necessità di concedere protezione sussidiaria internazionale, le Commissioni Territoriali concedono al cittadino straniero un permesso di soggiorno per protezione sussidiaria per:
- Accesso al lavoro
- Ricongiungimento familiare
Per la tua richiesta di Asilo e il rilascio del permesso di soggiorno temporaneo o permanente chiedi la consulenza dello Studio Legale Internazionale per Immigrati Damiani&Damiani