Il Comune di Firenze ha annunciato l’introduzione dello “Ius Scholae“, un’importante iniziativa che consente ai minori stranieri residenti a Firenze di ottenere la cittadinanza onoraria. Questo provvedimento simbolico riconosce l’integrazione dei giovani che hanno completato almeno un ciclo di studi di cinque anni nel sistema scolastico italiano.
Firenze Introduce l’Ius Scholae per i Minori Stranieri: Un Passo Avanti nell’Integrazione
L’iniziativa non ha effetti legali sulla cittadinanza italiana, ma rappresenta un riconoscimento istituzionale del legame tra i giovani stranieri e la società italiana, favorendo la loro inclusione sociale. Per poter beneficiare dello Ius Scholae a Firenze, i minori devono soddisfare i seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Firenze ed essere cittadini stranieri;
- aver frequentato per almeno cinque anni le scuole in Italia;
- aver completato, prima del compimento di anni 18 anni, almeno un ciclo scolastico (o più) nel sistema di istruzione e formazione italiano e aver conseguito almeno uno (o più) dei seguenti titoli:
- diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (diploma di secondaria di I grado)
- diploma conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (diploma di secondaria di II grado), attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF (qualifica professionale, al termine di un percorso triennale IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate)
- diploma professionale di quarto livello EQF (diploma professionale, al termine di un ulteriore quarto anno di un corso IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate).
Questa misura si inserisce in un quadro più ampio di iniziative per favorire l’integrazione dei minori stranieri, ponendo le basi per un riconoscimento ufficiale della loro appartenenza alla comunità locale.
Ecco come presentare la domanda per la Cittadinanza Onoraria a Firenze
Le richieste per ottenere la cittadinanza onoraria a Firenze potranno essere presentate dal 25 marzo 2025 attraverso il portale online del Comune.
La domanda può essere inoltrata:
- Da un genitore o dal tutore legale del minore.
- Tramite SPID, CIE o CNS, accedendo al sito del Comune di Firenze.
Dopo l’approvazione, ogni anno verrà organizzata una cerimonia pubblica di conferimento della cittadinanza onoraria, un evento che rafforza il senso di appartenenza alla comunità fiorentina.
Ecco quali sono le differenze tra Ius Scholae a Firenze e la Cittadinanza Italiana
È importante chiarire che la cittadinanza onoraria conferita con lo Ius Scholae di Firenze non ha effetti giuridici sullo status di cittadino italiano.
- Cittadinanza Onoraria: Riconoscimento simbolico dell’integrazione di minori stranieri che hanno completato un ciclo scolastico.
- Cittadinanza Italiana per Minori Stranieri: Regolata dalla Legge 91/1992, si può ottenere se il minore è nato in Italia e ha vissuto ininterrottamente nel paese fino ai 18 anni, oppure attraverso la naturalizzazione per residenza prolungata.
Se sei un genitore straniero con figli che studiano in Italia e vuoi sapere come ottenere la cittadinanza italiana per tuo figlio, il nostro studio Damiani & Damiani offre consulenza specializzata su permessi di soggiorno, cittadinanza e diritto dell’immigrazione.
Un passo verso il riconoscimento dello Ius Scholae in Italia
L’introduzione dello Ius Scholae a Firenze riapre il dibattito sulla possibilità di riformare le attuali leggi sulla cittadinanza italiana. Da anni si discute della necessità di una nuova normativa che riconosca il diritto alla cittadinanza ai minori stranieri cresciuti e formati in Italia. La proposta dello Ius Scholae a livello nazionale, attualmente in discussione in Parlamento, prevede che la cittadinanza italiana venga concessa ai minori stranieri dopo un percorso scolastico di almeno cinque anni, senza dover attendere il compimento del diciottesimo anno di età. La decisione del Comune di Firenze è quindi un segnale importante, che potrebbe incentivare una riforma più ampia delle regole sulla cittadinanza in Italia. Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità legali in materia di cittadinanza italiana per stranieri, segui il blog di Damiani&Damiani, esperti in diritto dell’immigrazione. Con l’introduzione dello Ius Scholae, Firenze fa un passo avanti nel riconoscimento dell’integrazione dei giovani stranieri. Anche se non ha valore giuridico, questo provvedimento rafforza il dibattito sulla riforma della cittadinanza italiana.
Se vuoi approfondire le procedure per ottenere la cittadinanza italiana, affidati ai nostri esperti di diritto dell’immigrazione e cittadinanza.