Prima il Tribunale di Milano poi quello di Roma hanno già detto sì all’iscrizione all’anagrafe del partner extracomunitario di cittadino italiano. Questo comporta che il partner extra comunitario di cittadino italiano, può richiedere in Italia il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare.
Scopri come qui: Ecco come ottenere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare
Non era un risultato scontato, dal momento che ancora oggi alcuni Comuni rifiutano l’iscrizione all’anagrafe in assenza di permesso di soggiorno rilasciato dagli uffici per l’immigrazione delle Questure. Ma di fronte ad una Giurisprudenza unanime e autorevole come quella di Milano e Roma, ottenuta dopo 2 anni di ininterrotte battaglie legali condotte dagli avvocati dello Studio Legale Damiani&Damiani, ha poco senso opporsi a quella che è ormai diventata un’evidenza oltre che legislativa anche giuridica. Ovvero gli uffici d’anagrafe dei Comuni sono chiamati ad iscrivere nei registri di residenza la coppia di fatto – di cui uno dei partner è extracomunitario – che ha scelto di vivere in quel Comune anche anche se fino ad allora i partner non hanno coabitato sotto lo stesso tetto. Vale la pena sottolineare il fatto che il Tribunale di Roma abbia anche censurato il Comune che aveva rifiutato l’iscrizione condannandolo alla refusione delle spese legali, dal momento che la Corte ormai ritiene che la materia non sia più “nuova” e i casi sempre più numerosi.
Il risultato raggiunto e riconosciuto giuridicamente per merito dello Studio Legale Damiani&Damiani arriva dopo più di 2 anni di battaglie nei Tribunali italiani, come quelli di Milano, Roma, Modena. Quest’ultimo aveva già più di 2 anni fa riconosciuto il diritto al ricongiungimento.
Compilando il form di contatto puoi chiedere agli Avvocati dello Studio Legale Internazionale Damiani&Damiani, la consulenza legale per ottenere il permesso di soggiorno.