Il Ministero dei Beni Culturali ha scelto Palermo, città presso la quale Damiani&Damiani International Law Firm ha la propria sede principale, come Capitale della Cultura 2018.
La nomina segue a quella di Capitale dei Giovani 2017 ed anche in questo caso la Città di Palermo presenta un progetto straordinariamente innovativo di grande spessore culturale e, soprattutto, volto all’inclusione sociale delle categorie deboli ed alla formazione costante e permanente, nella consapevolezza della necessità di valorizzazione di un patrimonio artistico e culturale senza eguali.
Queste grandi occasioni di diventare punto nevralgico dell’innovazione in Sicilia per la nostra città spingono Damiani&Damiani International Law Firm ad elaborare “Let’s StartUp!” un programma integrato di servizi e consulenza legale creato e gestito dal nostro studio che consente ai giovani di usufruire di strumenti legali e aziendali professionali per l’avviamento della propria attività imprenditoriale senza la necessità di esporsi ai rischi caratterizzanti dell’attività imprenditoriale, offrendo, peraltro una prima consulenza gratuita compresa di valutazione dell’idea imprenditoriale.
Ciò che spinge Damiani&Damiani International Law Firm ad investire nella città e credere nella sua crescita è anche l’accordo che il Comune di Palermo ha siglato con Cisco, ponendosi come obiettivi chiave quelli di incentivare il processo di innovazione e la creazione di occasioni lavorative e formative per i giovani e le imprese della città metropolitana. L’accordo con Cisco coinvolge ed interessa numerose realtà territoriali rilevanti come l’Università degli Studi di Palermo ed Italtel. Il sogno che sta alla base della realizzazione del progetto è quello di far diventare Palermo una smart community costantemente connessa ed in grado di usufruire dei nuovi servizi che l’accordo prevede per le imprese, per i giovani e per tutti i cittadini come l’implementazione del sistema di wi-fi diffuso. L’accordo che Cisco ha siglato con la città di Palermo e con altre realtà territoriali appartiene ad un piano di sviluppo che vedrà investimenti i Italia per cento milioni di dollari in tre anni volti a digitalizzare il nostro Paese, per questo Damiani&Damiani International Law Firm implementerà il sostegno alle imprese ed alle StartUp innovative anche nelle altre sedi nazionali nei prossimi mesi.
Inoltre, contemporaneamente agli interventi infrastrutturali, la città sarà interessata da eventi formativi di alto livello, festival dell’ingegno, selezioni di idee imprenditoriali ed interventi volti a rendere Palermo un ricco ecosistema di innovazione e cultura imprenditoriale e sociale. Nel quadro dell’accordo, inoltre, Cisco e il Comune di Palermo hanno previsto lo sviluppo di percorsi di formazione orientati alle professioni del futuro, in particolare concernenti le tecnologie dell’Internet of Things e la Cybersecurity, da mettere a disposizione di scuole, università utilizzando i percorsi formativi disponibili nel Programma Cisco Networking Academy, che Cisco già offre a oltre 200 istituti superiori di tutta Italia.