avvocato privacy minori
La tutela della Privacy dei minori coinvolge anche i genitori separati. Uno dei 2 genitori non può pubblicare immagini in rete del proprio figlio, senza il consenso dell’altro. Lo ha stabilito una recente sentenza del tribunale di Mantova che ha imposto ad una madre di rimuovere le foto dei figli da Facebook. Il giudice ha richiamato l’art.10 10 del codice civile sulla tutela dell’immagine, il decreto legislativo 196 del 2003 sulla tutela della riservatezza dei dati personali, la convenzione di New York, ratificata dall’Italia nel 1991, la tutela dei minori con il regolamento dell’Unione Europea del 2016
I diritti dei minori e la privacy
La tutela dei minori è sancita dalla Costituzione all’artt. 2 e 31, comma II e dalle leggi civili e penali specifiche. La Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. È stata poi ratificata in Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176 e stabilisce che in tutti gli atti relativi ai minori, l’interesse superiore del minore deve essere considerato preminente. Nessun bambino può essere sottoposto ad interferenze arbitrarie o illegali che ledano la sua vita privata, la sua famiglia, la sua casa, il suo onore o la sua reputazione. Ogni bambino, quindi, ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o pratiche lesive. Inoltre, L’UE protegge la Privacy anche con il NUOVO REGOLAMENTO PROTEZIONE DATI PERSONALI.
Garante della Privacy e tutela minori
Nei confronti dei minori il Garante della Privacy ha assunto una posizione ferrea. La tutela del minore immortalato in una foto, deve essere rispettata non solo nei casi di un suo coinvolgimento in fatti di cronaca nera ma in qualunque ambito della vita quotidiana, anche privata e quindi anche i genitori devono attenersi a queste regole
Foto di minori pubblicate solo con il consenso dei genitori
La legge di tutela della Privacy prevede che si possano pubblicare fotografie di minori, soltanto con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la patria potestà.
La tutela del minore è prevalente rispetto alla volontà dei genitori
Nei casi di genitori separati in cui l’esercizio della patria potestà è condiviso, la legge predilige in ogni caso la tutela del minore. Un genitore separato non può pubblicare foto del figlio minore senza il consenso dell’ex coniuge, nemmeno sul proprio account Facebook.
Il caso in Austria. l’obbligo di rimozione delle foto su Facebook richiesto da una figlia nei confronti dei genitori
La tutela dei minori e dell’uso delle immagini si estende anche ai genitori. In Austria una ragazza di 18 anni ha denunciato i genitori, perché non vogliono togliere 500 immagini pubblicate su Facebook che la ritraggono da minorenne in pose anche intime. Come raccontato dal suo avvocato, Michael Rami, la ragazza, ha presentato ricorso contro i genitori. Il tribunale si esprimerà sulla vicenda tra poche settimane (leggi qui). La tutela del minore si estenda anche oltre la presunzione di tacito consenso dei genitori conviventi, se uno dei 2 lo richiede. Non c’è nessun intento vessatorio o punitivo della norma nei confronti dei genitori. Soltanto la stringente esigenza di tutela del minore da chi specula utilizzando le fotografie in rete per scopi illeciti, come ad esempio la pedo-pornografia online.
Chiedi assistenza online a Damiani&Damiani per proteggere i tuoi dati personali e tutelare la tua immagine