L’Italia è uno dei paesi UE che attrae investitori stranieri. I settori più redditizi sono: turismo, industria alimentare, agricoltura, il settore della produzione, il settore immobiliare.
Come fare affari in Italia. L’assistenza legale per curare il business in Italia
Ci sono diversi modi per fondare un’azienda in Italia. Il primo è rivolgersi ad un avvocato esperto in diritto commerciale per avere le giuste informazioni aziendali su IVA, tasse, costi di creazione di un’impresa, modalità per stabilire un ramo di una società estera in Italia, sapere quali sono le forme giuridiche più opportune per la costituzione di una società d’impresa, individuare la residenza fiscale. I problemi da affrontare e le soluzioni da trovare riguardano anche il diritto all’immigrazione, il visto di entrata ed il permesso di soggiorno in Italia per motivo di lavoro e di affari.
Le forme giuridiche di società, impresa e aziende in Italia.
In Italia la forma più diffusa di impresa è la Piccola e Media Impresa o PMI. Si tratta di società in partnership con altri imprenditori, piccole imprese che operano solo in una parte della filiera o cooperano con altre imprese per la produzione e il commercio di un prodotto finito o di un servizio. Le forme giuridiche più diffuse delle PMI sono:
- Società per Azioni – Spa
- Società a Responsabilità Limitata – Srl
- Società a Responsabilità Limitata semplificata – Srls
- Società in Accomandita per Azioni – Sapa
- Società in Nome Collettivo – Snc
- Società in Accomandita Semplice – Sas
- Società Cooperativa
- Impresa Ditta Individuale
Il registro delle imprese in Italia
In Italia ogni nuova Impresa o ramo d’azienda, sia individuale sia societaria, deve essere iscritta al registro delle imprese. Tra i requisiti per la registrazione di una nuova società ci sono:
- Il capitale della società
- Il tipo di contabilità
- Il rapporto tra i soci
- La sede legale della società
- Il rappresentante legale della società
La partita IVA in Italia
In Italia qualunque attività di impresa prevede l’iscrizione per ottenere il numero di partita IVA. Una società costituita per intraprendere un’attività di impresa in Italia è costituita da 2 elementi principali: persone e capitale. A seconda che prevalgano le persone o il capitale le società possono essere società di persone o società di capitali
Opportunità di business in Italia. Società di persone. Società di capitali
Una società può essere costituta da persone o da capitali quando, a seconda del tipo di società, il patrimonio dei soci ed il patrimonio della società restano distinti.
Sono società di persone:
- Società in nome collettivo – S.n.c – tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali
- Società in accomandita semplice – S.a.s – I soci accomandatari rispondono in solido e illimitatamente per le obbligazioni sociali. I soci accomandanti rispondono solo per la quota sociale conferita.
Sono società di capitali:
- S.p.A. (società per azioni)
- S.r.l. (società a responsabilità limitata)
- S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata)
- S.a.p.a (società in accomandita per azioni)
Sono tutte forme giuridiche di imprese PMI operanti nei diversi settori produttivi. In questo tipo di società l’elemento del capitale è prevalente. La partecipazione a questo tipo di società è rappresentata da azioni o da quote societarie. All’interno della distinzione tra società di capitali e società di persone rientrano anche le società cooperative. Le cooperative sono società costituite per gestire in comune un’impresa che fornisce, prima di tutto ai soci, i beni o i servizi per la quale è nata.
Cosa serve per una Srl. Come aprire l’azienda in Italia. Le procedure di costituzione di una società Spa, Srl, Srls
Per prima cosa bisogna redigere il memorandum e lo statuto della società e registrarli presso un notaio. Poi bisogna acquistare i libri aziendali e contabili e, infine, depositare tutti i documenti presso il Registro delle Imprese.
Il capitale sociale di una Spa, di una Srl, di una Srls
Le società per azioni Spa sono tenute ad avere un capitale sociale minimo di 50 mila euro (art. 20, co. 7, del d.l. 91/2014). Le società a responsabilità limitata Srl devono avere un capitale sociale minimo di 10.000 euro, di cui solo 2.500 euro devono essere depositati prima della registrazione. Le società a responsabilità limitata semplificata Srls, hanno una capitale sociale massimo di 10.000 euro. Il capitale sociale deve essere depositato su un conto bancario aziendale, prima che la società sia registrata presso il Registro delle Imprese in Italia. Dopo l’iscrizione nel Registro delle Imprese, la neonata società riceverà il certificato di costituzione, il numero di identificazione fiscale e il numero di partita IVA.
Documenti per aprire un’azienda in Italia. L’avvocato prepara i documenti necessari e li sottopone al notaio per redigere l’atto pubblico
Il nostro team dello studio legale internazionale offre assistenza legale per redigere e preparare gli atti prodromici alla costituzione della società, o all’apertura di un ufficio di rappresentanza o di una sede secondaria, o ancora di un ramo di azienda. Inoltre, lo studio legale internazionale Damiani&Damiani rappresenta gli investitori stranieri davanti al Notaio, tramite una semplice procura. In ultimo, ai fini assistenziali, la società dovrà essere registrata alla Previdenza Sociale, con l’Ufficio Assicurativo d’Infortuni, e all’Ufficio del Lavoro per l’impiego dei lavoratori.
Lo studio legale internazionale Damiani&Damiani fornisce assistenza legale per aprire un’azienda in Italia:
- Agli imprenditori locali e stranieri nella redazione di tutti i documenti rilevanti per la costituzione di una società:
- Per rappresentare gli imprenditori nelle procedure di registrazione a fini fiscali di una società;
- Per le procedure di apertura di un conto bancario;
- Per la stipula di contratti commerciali stabiliti con altre società italiane ed estere;
- Per ottenere permessi commerciali che possano rendersi necessari per attività specifiche;
- Nei casi di controversia, come il recupero di un debito da persona giuridica o da persona fisica, in Italia e all’estero.
- Per le leggi internazionali che regolano la proprietà intellettuale o per la registrazione di un marchio;
- Per le norme che regolano il lavoro
Per aprire un’azienda in Italia chiedi assistenza legale a Damiani&Damiani