L’ennesimo caso di una coppia di fatto tra cittadino italiano e partner extra comunitario si è conclusa positivamente. Dopo l’intervento degli avvocati dello Studio Legale Damiani&Damiani, la coppia ha ottenuto il riconoscimento giuridico della convivenza di fatto e la conseguente iscrizione all’Ufficio anagrafe del Comune nel quale la coppia ha eletto residenza. In conseguenza di ciò, il partner extra comunitario ha ottenuto il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare.
Il partner extraUe può ottenere il permesso di soggiorno per ricongiungimento anche se non è ancora residente in Italia
Fin qui è ormai questa la quasi quotidiana prassi giuridica da seguire da parte delle coppie di fatto il cui convivente italiano può ottenere per il proprio compagno o compagna extraUE, il permesso di risiedere in Italia anche senza essere sposati ma dopo aver ottenuto il riconoscimento della stabile relazione.
Ma a questo oggi si aggiunge anche la condanna a pagare le spese da parte del Comune che aveva rifiutato la richiesta di iscrizione di residenza della coppia e per la quale è stato fatto ricorso al Giudice.
LEGGI ANCHE – Partner ExtraComunitario va iscritto all’Anagrafe. Ecco la Giurisprudenza unanime e autorevole dei Tribunali di Roma e Milano
Un risultato ottenuto grazie a 2 anni di caparbio intervento presso il Giudice da parte dello Studio Legale Damiani&Damiani, per il diritto al riconoscimento della coppia di fatto ai sensi della Legge italiana e del Diritto UE anche anche per le coppie che non hanno coabitato sotto lo stesso tetto.
Compilando il form di contatto puoi chiedere agli Avvocati dello Studio Legale Internazionale Damiani&Damiani, la consulenza legale per ottenere il permesso di soggiorno.