Lo studio Damiani&Damiani è stato nominato referente per la zona Palermo e Sicilia dalla Italian Chamber in the Carribbean, Presidente Dr. Patrizio Baroni, che in sinergia con l’AsCIC (Associazione Italiana per il Commercio Italo Caraibico) lavorano per lo sviluppo del commercio internazionale nelle aree della Florida, Messico, Cuba e Isole Caraibiche.
L’Avv. Irene Damiani ha ricevuto per conto dello studio Damiani&Damiani l’attestato di referente della Italian Chamber, alla cena di gala che si è tenuta a chiusura dei lavori dell’incontro di specializzazione internazionale ‘Fiscalità e Commercio Internazionale’. L’incontro si è svolto all’Hotel Mioni Royal San di Montegrotto, Terme Padova. I relatori dell’incontro sono stati: Umberto Bonavita, della Robert Allen Law di NY, Gherardo Gardo, del Wey LLC Miami LLC, Massimo Fabio e Orlando Florio, del Wey LLC Miami Florida, Riccardo Romani e Paola Radaelli, del Lighthouse AM Bahamas, Pablo Hilario Alcocer Gongora di Concanaco, Messico e Valentina Montesarchio, di Unioncamere del Veneto.
L’Internazionalizzazione delle Imprese con l’Italian Chamber in the Caribbean
L’opportunità che si costituisce da oggi con lo Studio Damiani & Damiani è di essere ponte per le imprese della Sicilia, insieme alle istituzioni, verso nuovi paesi in via di sviluppo e che offrono importanti agevolazioni imprenditoriali sia per quanto riguarda la forza lavoro, sia per la concessione di terre per lo sviluppo del wine&food.
L’ICC mette a disposizione, tramite i suoi referenti, importanti servizi di networking che consentano alla filiera di delocalizzare i costi ed esportare i prodotti made in Italy.
Per la Sicilia si tratta di un’importante opportunità per approcciarsi nel commercio internazionale insieme a culture estere ma similari, sia nella domanda che nell’offerta, e con governi che sono propensi ad incentivare l’internazionalizzazione del mercato locale.
La ICC sta ora lavorando all’istituzione di un magazzino per il recupero in stock delle merci da importare. La presenza nel territorio delle merci è una mossa strategica nella logica della concorrenza.
La Sicilia può usufruire di queste importanti iniziative grazie agli alti profili professionali coinvolti che, collaborando in sinergia con le Istituzioni, possono offrire assistenza e sostegno nel percorso di internazionalizzazione non solo di grandi aziende ma anche delle piccole e medie imprese.