Nel corso degli ultimi tempi, stiamo sentendo nominare praticamente con cadenza quotidiana il concetto di smart working. Si tratta di un nuovo modello di prestazione del lavoro cosiddetto agile. Eppure, non è così semplice comprenderne realmente il meccanismo di funzionamento e il significato ma è fondamentale farlo, anche perché si tratta di una modalità di lavoro che per forze di causa maggiore sempre più lavoratori dipendenti, pubblici e privati, sono stati obbligati a svolgere.
Non è un caso che le società di consulenze per l’adozione dello smartworking siano cresciute in modo esponenziale, risultando decisive per le consulenze sul lavoro fornite a imprenditori e aziende nel corso della fase “rivoluzionaria” dell’adozione del lavoro agile. La necessità di avere a disposizione un consulente per la tecnologia smart all’interno delle aziende è, al giorno d’oggi, sempre più evidente.
I progetti che vengono realizzati in Smartworking sono chiaramente basati sulle sfide a cui possono andare incontro i diversi brand dal punto di vista del business, così come sono legati al raggiungimento di un rinnovato benessere delle persone che mirano a questo obiettivo.
Il vantaggio di queste società è quello di aver creato un team di consulenza che abbia sviluppato un buon know how elaborato nelle corrette linee guida per lo smart working, da suggerire ai propri clienti.
Una condizione indispensabile che riesce sempre a individuare la soluzione più specifica per le necessità di ogni azienda e impresa che voglia adottare lo smart working in perfetta sicurezza informatica e di rispetto delle norme per la tutela della privacy e dei dati protetti.
I 2 modelli di smart working per le aziende
Le aziende possono partire con l’adozione di un modello di smart Dworkin in 2 modi diversi:
- Una prima soluzione globale e rapida di adozione del lavoro agile per tutti o una pare dei dipendenti;
- In una modalità sperimentale utile per studiare le vere esigenze dell’azienda e non commettere errori di valutazione.
Entrambi i modelli devono essere sostenuti da chiari processi di gestione del lavoro a distanza e di valutazione dei ruoli e dei compiti affidati e delle competenze dei dipendenti.
L’emergenza sanitaria e gli effetti sullo smartworking
Proprio l’esperienza di lavoro così diffusa nel corso degli ultimi mesi per via delle ben note vicende sanitarie, ha permesso di abbattere un muro e lanciare nuove e decisamente variegate prospettive per poter inserire questa modalità di lavoro nella nostra società in maniera più costante e frequente. È abbastanza chiaro come l’emergenza sanitaria abbia svolto un ruolo di primo piano nell’adottare sempre più spesso lo smart working. Se proprio vogliamo trovare un aspetto positivo in questi mesi drammatici, è proprio quello di aver messo in evidenza tutti i vantaggi di una tale modalità di lavoro, che in tanti ambiti era solo pura immaginazione fino a pochissimo tempo prima.
Appena sarà archiviata l’emergenza pandemica, sarà molto importante non disperdere i grandi passi in avanti, sopratutto a livello culturale, che sono stati fatti in merito all’adozione dello smart working. Gli sforzi fatti per adattare i vari posti di lavoro ad una modalità di lavorare completamente diversa hanno portato ad una maggiore consapevolezza. Il lavoro agile è uno strumento utile e un’opportunità di crescita e di miglioramento aziendale che non deve essere sottovalutata, ignorata o trattata con indifferenza.
Le ragioni per cui è conveniente affidarsi a società specializzate nell’adozione di modelli di lavoro in Smartworking
La maggior parte delle aziende non hanno la benché minima idea di quali siano le regole da rispettare in tema di gdpr data protection, oppure di smart insurance e non hanno chiaramente mai definito linee guida in merito a lavoro agile e working policy. Di conseguenza serve conoscenza del settore, competenza ed esperienza per suggerire alle imprese la compliance giusta da adottare e gli strumenti da utilizzare per questa modalità di lavoro.
Lavoro agile e inclusione lavorativa
Sembra un po’ strano pensarlo, eppure il lavoro agile può portare in dote numerosi vantaggi anche come creatore di pari opportunità. Riflettendo più a lungo, si può intuire come lo smart working riesca a garantire i giusti stimoli per favorire l’inclusione e il benessere delle persone: ogni lavoratore ha la possibilità di esprimere il proprio talento seguendo modalità e tempi che più sono legati alle proprie caratteristiche.
Una volta raggiunta la disponibilità dei lavoratori nel modificare il proprio modo di concepire il lavoro e di metterlo in pratica nella quotidianità, ecco che si possono trovare tanti spunti positivi per migliorare giorno dopo giorno. Non esiste un modo di lavorare in smart working uguale per ogni persona: il principale cambiamento, infatti, è quello di essere oggetto di valutazione non tanto per il tempo impegnato nella produzione, quanto piuttosto per le modalità di produzione, la qualità della produzione e, in questo senso, trova benefici anche l’importanza di ottenere risultati sul fronte delle pari opportunità, facilmente intuibili.
Smart working e talento
Esiste una sorta di programma umano in merito allo smart working? Si può definire inclusiva un’azienda che è in grado di seminare in maniera ottimale per stimolare ciascun lavoratore a far emergere il proprio talento, portando indubbi vantaggi nella quotidianità a livello di risultati e di competitività. Detto, questo, dal punto di vista strategico lo smart working può tornare più che utile, visto che si tratta di un ottimo strumento di programmazione e anche di creazione di nuove opportunità che prima non erano nemmeno immaginabili.
Lavorando per obiettivi e mettendo finalmente alla base dell’attività il benessere delle persone, ecco che il lavoro agile può diventare una linea guida importante per l’azienda per garantire stesse opportunità a tutti i lavoratori, riorganizzando la loro formazione, che rappresenterebbe un investimento in un reskilling sul proprio gruppo di lavoro che, a lungo andare, porterà inevitabilmente a ricchi e positivi frutti.
Entra in Contatto con lo Studio Legale Damiani&Damiani. Ti forniamo tutta l’assistenza necessaria per darti il modello di smart Working perfetto per la tua Azienda