Siamo un team di avvocati specializzati nel ricorso per la stabilizzazione dei precari impiegati a tempo determinato presso la pubblica amministrazione. Ai sensi della Legge Madia, hai tempo fino al 30 Marzo 2020 per fare ricorso e chiedere la stabilizzazione del tuo posto di lavoro precario.
Requisiti per aderire al ricorso per la stabilizzazione dei precari per assunzione o risarcimento del danno comunitario
Se non sei ancora stato inserito nei piani di stabilizzazione previsti dall’art.20 del Decreto Madia puoi fare ricorso per ottenere la stabilizzazione se:
- Hai prestato negli ultimi 8 anni, ed entro il 31 dicembre 2017, almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativo, presso una pubblica amministrazione;
- Possiedi la titolarità di un contratto di lavoro a tempo determinato dopo il 28 agosto 2015;
- Hai superato come vincitore o come idoneo, una procedura concorsuale e sei stato assunto dalla relativa graduatoria con procedure concorsuali anche espletate presso amministrazioni pubbliche diverse da quella che procede all’assunzione.
Le procedure per la stabilizzazione del personale precario sono di 2 tipi:
- stabilizzazione di dipendenti in possesso di almeno tre anni di anzianità di servizio, anche non continuativi negli ultimi otto
- procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al cinquanta per cento dei posti disponibili, ai precari della PA.
LEGGI ANCHE: Stabilizzazione Ricercatori Precari dell’Università
LEGGI ANCHE: Stabilizzazione dei precari della Sanità
La prima procedura prevista dal primo comma dell’art.20 del Decreto Madia, non prevede alcun tipo di selezione, se non quella per valutare il solo possesso delle capacità tecniche per continuare a svolgere il servizio previsto dalle mansioni ricoperte dal personale precario da stabilizzare, al fine di valorizzare la professionalità acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato.
I concorsi con riserva del 50%
Le procedure di stabilizzazione devono essere espletate nel triennio 2018/2020. Nel corso dei 3 anni, le amministrazioni, in coerenza con il fabbisogno del piano triennale dei fabbisogni, delle risorse disponibili, dei vincoli della finanza pubblica e delle previsioni della pianta organica, possono anche bandire concorsi con riserva del 50% dei posti disponibili a favore del personale precario non dirigenziale in possesso dei seguenti requisiti:
- sia in servizio con contratti di lavoro flessibile presso l’amministrazione che bandisce il concorso;
- abbia maturato alle dipendenze dell’amministrazione che bandisce il concorso almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni.
In questo caso, la formulazione della norma che richiama i contratti di lavoro flessibile può includere tanto i dipendenti con contratto a termine, quanto i lavoratori somministrati e i collaboratori coordinati e continuativi. Queste procedure possono riguardare anche quelle per la stabilizzazione dei precari dell’università
Per quanto attiene alle risorse, il 3°comma dell’art.20 consente di finanziare il piano di stabilizzazione utilizzando anche i fondi destinati al lavoro flessibile pari al 50% della spesa del personale sostenuta a partire dal 2009.
Il ricorso per la stabilizzazione dei precari prevede anche il risarcimento o indennizzo del danno ricevuto
Puoi aderire al ricorso per ottenere anche l’indennizzo (sentenza-tribunale-di-milano-2763-del-24-ottobre-2017-reiterazione-contratti-a-termine-infn) o il risarcimento economico previsto a favore del titolare di rapporto di lavoro precario a tempo determinato. Il risarcimento previsto dalla legge può variare da 2.5 a 6 volte lo stipendio mensile percepito ovvvero fino a 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, più tutte le differenze retributive maturate in ragione dell’anzianità di servizio e gli interessi.
Categorie che possono aderire al ricorso per la stabilizzazione, risarcimento o indennizzo
Oltre a tutti i dipendenti presso la Pubblica Amministrazione (Comuni-Regione-Stato ecc) le altre categorie colpite dal precariato e non ancora soggetti ai piani di stabilizzazione sono:
- Ricercatori presso Università ed enti pubblici di ricerca;
- Personale del MIUR ATA e Docente;
- Personale sanitario;
- Personale amministrativo presso le ex Province;
- Personale LSU.
Aderisci ai ricorsi satelliti a favore dei precari:
- Ricorso per la ricostruzione della carriera dei precari, per ottenere gli scatti di anzianità e retributivi
- Ricorso per equiparazione del servizio di docenza prestata presso istituti privati paritari, con quelli pubblici
COMINCIA SUBITO