Registrare un brevetto o un marchio è un’operazione che copre dai rischi sulla violazione del diritto d’autore e il copyright sulle invenzioni o sulla gestione e la registrazione dei brevetti innovativi o marchi. Per incentivare l’innovazione il Governo ha emesso un Bando con una dotazione milionaria per sostenere il processo di innovazione e valorizzazione delle Start-Up che si fondano o su un nuovo Brevetto. Il Bando Marchio 3 ha la finalità di coprire la consulenza degli esperti di marchi e brevetti, che affiancano l’azienda durante le varie fasi di registrazione del brevetto nazionale, oppure del brevetto internazionale, ovvero del brevetto UE o di quello straniero
Il voucher che finanzia i servizi dei consulenti esperti nella brevettazione e marchi registrati
Per garantire alle aziende la fornitura dei servizi di registrazione del brevetto essenziali e di qualità, il Governo ha predisposto l’istituzione di elenchi predisposti e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense, nei quali sono iscritti qualificati e competenti consulenti in proprietà industriale e avvocati che assistono nelle procedure di registrazione del brevetto, per le quali sono erogati i Voucher 3i a favore delle start-up.
Invitalia gestisce il bando marchi+3. Ecco come puoi aderire
Adesso che sai dell’esistenza del voucher 3 Invitalia scopriamo insieme come funziona. L’incentivo gestito da Invitalia sostiene la valorizzazione del processo di innovazione delle aziende, coprendo la consulenza di esperti nelle varie fasi della brevettazione.
Come presentare la domanda, i fondi a disposizione e quali sono i consulenti qualificati
Il Voucher 3i (Investire in Innovazione) è un incentivo economico alla brevettazione e registrazione del brevetto disposto a favore delle start-up innovative. L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione. Il voucher 3 è gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale che si occupa di investimenti e sviluppo d’impresa.
Ecco come funziona il Voucher 3i, come presentare domanda e quali sono i consulenti abilitati.
Il Voucher 3I finanzia servizi di consulenza per la brevettazione::
- servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell’invenzione;
- servizi di consulenza relativi all’effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive;
- servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi;
- servizi di consulenza relativi al deposito all’estero della domanda nazionale di brevetto.
Dopo aver ottenuto il riconoscimento del voucher da Invitalia, l’impresa procede al pagamento dei servizi fruiti consegnandolo al soggetto che fornito i servizi per la registrazione del brevetto.
Gli elenchi degli esperti della brevettazione per la gestione del vaucher marchi 3.
Gli elenchi degli esperti della brevettazione sono redatti dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà industriale e per gli Avvocati dal Consiglio Nazionale Forense. L’iscrizione negli elenchi è condizione necessaria per offrire alle start-up innovative i servizi pagabili attraverso il voucher marchi 31. L’investimento in Innovazione da parte del Governo apre ancora di più spazi per lo sviluppo di nuove idee innovative da parte di chi vuol fare impresa e di formazione per avvocati e consulenti esperti che dopo aver dimostrato le loro competenze, possono direttamente godere come professionista o studio associato che assiste l’impresa beneficiaria del Voucher 3I che sostiene l’ambito dei brevetti.
Lo Studio Legale Damiani&Damiani ti fornisce i servizi richiesti nella presentazione delle domande di brevettazione
Compila il Form per l’assistenza legale