Per fare affari in Italia dall’estero ci sono diversi modi:
- individuare un socio in affari in Italia;
- registrare una società in Italia;
- aprire un conto corrente per stranieri non residenti;
- individuare la residenza fiscale di Srl;
- capire quali sono le tasse da pagare;
- individuare il regime di assunzione dei lavoratori stranieri in Italia.
Per agevolare la diffusione del commercio internazionale, e aumentare il numero di aziende che fanno affari in Italia, moltissimi paesi si sono accordati in seno agli organismi internazionali per il riconoscimento del principio di reciprocità. Il diritto italiano riconosce al cittadino straniero imprenditore extracomunitario, la possibilità di aprire una società in Italia a patto che il “paese extracomunitario del quale è cittadino riconosca i diritti civili attribuiti al cittadino italiano”.
In sintesi sono queste le condizioni di reciprocità, fatte salve le disposizioni contenute in leggi speciali. La condizione di reciprocità è estesa anche alle persone giuridiche straniere. Naturalmente, a tutela dei diritti dei cittadini imprenditori italiani, la giurisprudenza maggioritaria ritiene che la condizione di reciprocità sia soddisfatta solo quando un Paese estero accorda al cittadino italiano un diritto uguale o molto simile a quello che un suo cittadino chiede di esercitare in Italia. Ciò vuol dire, essenzialmente, che un cittadino straniero ovvero extracomunitario, potrà costituire o partecipare ad una società in Italia soltanto se il godimento di tale diritto civile è assicurato al cittadino italiano nel rispettivo Stato estero. Il socio estero, su cui incombe l’onere di provare il rispetto della predetta condizione, potrà provvedervi consultando gli elenchi appositamente predisposti dal Ministero degli Affari Esteri o consultando gratuitamente i nostri uffici qui al link Contatti
Aziende che fanno affari in Italia. Come individuare il socio estero di società in Italia
Un imprenditore straniero di un paese come Pakistan, India, Cina, Giappone, Iran, Brasile che voglia aprire una società in Italia deve accertarsi di:
- individuare un socio italiano per la sua società;
- poter essere socio straniero di società in Italia;
- avere il permesso di soggiorno per aprire la società Srl in Italia;
- poter essere amministratore della società Srl aperta in Italia;
- individuare le tasse da pagare per la società Srl in Italia;
- individuare quali leggi deve seguire il socio estero in Italia.
In sintesi, tutto quello che può fare un imprenditore straniero in Italia con la sua società o con la società da costituire è regolato dalle condizioni di reciprocità previste dai singoli paesi.
I Patti di reciprocità regolano:
- ingresso in Italia del socio straniero;
- la costituzione di una società estera in Italia;
- il ruolo di socio estero di società in Italia;
- la residenza prevista per il socio estero di società in Italia;
- l’assunzione di lavoratori stranieri e il loro soggiorno in Italia;
- la modalità di tassazione della società estera in Italia;
- la modalità di tassazione del socio estero in Italia.
La squadra di avvocati dello Studio Legale Internazionale Damiani&Damiani
Sono tutti avvocati esperti di:
- diritto dell’immigrazione;
- diritto societario;
- arbitrato internazionale;
- consulenza immobiliari.
Lo studio legale internazionale Damiani&Damiani può aiutarti a seguire tutto il procedimento di costituzione di una società in Italia e, senza impegno, fornisce gratis un contatto in lingua italiana e in inglese compilando il Form di contatto.
Gli avvocati di diritto commerciale internazionale dello studio legale Damiani&Damiani possono guidarti attraverso tutte le fasi della formazione aziendale in Italia, dalla sua fondazione alla gestione amministrativa annuale, per la contabilità, per la conformità fiscale, per il supporto legale sulla gestione delle risorse umane, sulle questioni di legge sull’immigrazione e molti altri aspetti della consulenza aziendale.
I nostri uffici sono a Roma, Torino, Palermo, Barcellona, Atene, Istanbul, Izmir. Con i nostri servizi e la nostra consulenza puoi:
- Inviarci i dati della tua azienda in Pakistan, India, Cina, Giappone, Iran, Brasile e una copia del tuo passaporto
- Ottenere un codice fiscale personale
- Firmare un procura per formare la compagnia dal notaio
- Aprire un conto in banca
- Ricevere l’ID fiscale della tua azienda con il numero di partita IVA
- Registrare la tua società presso la Camera di Commercio in Italia