Analisi Comparativa del mercato immobiliare Italia Argentina
L’Italia offre un mercato immobiliare maturo, con ampia scelta tra città ad alta liquidità (Milano, Roma), aree premium a forte appeal internazionale (Toscana, Lago di Como, Lago di Garda in Lombardia) e regioni con ottimo rapporto qualità/prezzo (Sicilia, Puglia, Piemonte). Per gli investitori argentini che cercano diversificazione patrimoniale in euro, la combinazione di stabilità giuridica, tutela notarile e opportunità di rendimento da locazione (tradizionale o turistica) rende comprare casa in Italia una strategia patrimoniale credibile e difensiva.
Perché il mercato immobiliare in Italia è interessante per gli investitori argentini
Vantaggi principali:
Valuta forte (EUR) e asset reale a copertura dall’inflazione locale.
Tutela giuridica con atto pubblico notarile e registri immobiliari centralizzati.
Mercati locali differenziati, utili per calibrare rendimento e rischio (centri urbani vs seconde case).
Possibilità di integrare l’investimento con progetti di ristrutturazione e valorizzazione.
Approfondisci la consulenza strategica: Consulenza legale immobiliare Italia-Argentina · Consulenza fiscale internazionale per investitori – Consulenza immobiliare per investimenti sicuri in italia Contatti studio
Ecco com’è legalmente possibile comprare casa in Italia in sicurezza per i cittadini argentini
L’ordinamento italiano consente allo straniero extra-UE di acquistare immobili in base alla condizioni di reciprocità tra Italia e Argentina: in termini pratici, se un italiano può acquistare in Argentina, allora anche un argentino puoi acquistare in Italia. Per l’Argentina la reciprocità sussiste stabilita dagli accordi con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), quindi un cittadino argentino può comprare proprietà in Italia alle stesse condizioni di legge dei non residenti.
6 passi per acquistare casa in Italia. Dati, prezzi e trasparenza: come orientarsi nel mercato immobiliare Italia
1- Residenza fiscale in Italia
La residenza fiscale in Italia non è necessaria per acquistare non è necessaria per l’acquisto di un immobile da parte di una cittadino argentino. Tuttavia, la residenza può incidere su aliquote e agevolazioni (es. “prima casa”).
2 – Per stimare correttamente valori di mercato, canoni e rendimenti, è bene utilizzare fonti ufficiali e banche dati pubbliche:
Quotazioni ufficiali per zona: Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) – Agenzia delle Entrate
3 – Confronta i valori OMI con le richieste in annunci immobiliari
Confronta i valori OMI con le richieste in annunci immobiliari e con i costi di ristrutturazione locali: infatti in aree come Lombardia (Como, Garda) e Toscana, il prezzo include una componente “brand territoriale”; in Sicilia e Puglia spesso trovi prezzi potenzialmente più elevati su locazioni turistiche, a fronte di stagionalità e gestione operativa maggiore.
4 – Dove comprare
le aree di interesse migliori per gli investitori argentini sono:
Lombardia – Milano, Lago di Como, Lago di Garda, grazie all’alta liquidità, alla domanda internazionale, all’ottima tenuta del valore.
Toscana, regione caratterizzata dalla presenza di seconde case e agriturismi di pregio, mercato internazionale consolidato.
Piemonte con Torino e Langhe, per le opportunità residenziali e l’offerta turistico-enogastronomiche di pregio.
Sicilia: con Palermo e Trapani per la costa occidentale e Catania, Siracusa, Ragusa per la costa occidentale e sud-orientale, per il buon rapporto prezzo/mq, il turismo in crescita, il territorio incontaminato.
Puglia: Bari, Lecce, Salento, per l’appeal internazionale e i frazionamenti di pregio.
5- Due Diligence preventiva e tutela dell’investitore
Con il nostro team di avvocati e tecnici per garantirti tutte le verifiche legali e notarili, finanziarie e urbanistiche dell’immobile prima dell’acquisto. Il sistema giuridico italiano offre ampie tutele per l’investitore grazie a:
- atto di compravendita pubblico notarile;
verifica da parte del notaio dell’identità, della titolarità, delle eventuali ipoteche, pendenze, registrazione dell’immobile da acquistare;
la proprietà è opponibile ai terzi tramite trascrizione nei registri immobiliari.
Prima di versare caparre o firmare proposte, consigliamo:
Verifiche su Catasto e Conservatoria, planimetrie e conformità edilizia;
controllo di vincoli, ipoteche, pignoramenti;
verifica delle spese condominiali e dello stato impiantistico.
6 – Pianificazione fiscale: acquisto, possesso e redditi da locazione
Un investitore argentino che acquista in Italia deve considerare:
Imposte all’acquisto (registro/IVA, ipotecaria, catastale) e spese notarili;
Imposte locali ricorrenti (IMU/TARI, ove dovute);
Tassazione dei canoni da locazione in Italia (anche cedolare secca per residenziale);
Eventuali obblighi in Argentina su beni all’estero e redditi esteri.
Fonti utili:
Italia – imposte e adempimenti immobiliari: Agenzia delle Entrate – Casa e immobili
Argentina – AFIP (Impuesto sobre los Bienes Personales): AFIP – Bienes Personales
5 Errori comuni da evitare quando un investitore argentino vuole acquistare immobili in Italia
Pianificazione fiscale Argentina Italia
- Tipologie di immobili consigliate per l’acquisto
Per un inquadramento completo: Pianificazione fiscale transfrontaliera Italia-Argentina · Richiedi una call preliminare
Domande frequenti per investitori argentini che vogliono comprare casa in Italia
1) Un cittadino argentino può legalmente comprare casa in Italia?
Sì. La legge italiana consente allo straniero extra-UE di acquistare immobili se vale la condizione di reciprocità. Per l’Argentina la reciprocità è soddisfatta, quindi l’acquisto è consentito. Fonte: Condizione di reciprocità – MAECI. Per assistenza legale: Consulenza e assistenza legale acquisto immobiliare Italia-Argentina.
2) Serve la residenza in Italia per acquistare?
No. La residenza non è requisito per comprare casa in Italia. Incide però su agevolazioni e imposte (es. “prima casa”). Valuta una pianificazione con pianificazione fiscale Italia-Argentina.
3) Quali sono le fasi standard della compravendita?
Ricerca immobile → proposta d’acquisto → preliminare/compromesso con caparra → rogito notarile e trascrizione. Il notaio verifica titoli, ipoteche, identità e registra l’atto.
4) Che cos’è il principio di reciprocità e chi lo verifica?
È la regola per cui lo straniero può compiere l’atto se un italiano può compiere l’equivalente nel suo Paese. La verifica pratica è curata dal notaio e dal legale che segue l’operazione. Dettagli: MAECI – reciprocità.
5) Quali documenti servono per comprare?
Passaporto, Codice Fiscale italiano, coordinate bancarie/giustificazione dei fondi (antiriciclaggio), eventuale procura se firmi a distanza; documenti dell’immobile (titolo, visure, APE, ecc.). Info utili: Agenzia delle Entrate – Casa e immobili.
6) Come stimare il prezzo e il rendimento?
Consulta le quotazioni OMI ufficiali per zona e tipologia e confrontale con mercato e canoni. Valuta anche costi di ristrutturazione e domanda turistica locale.
7) Quali imposte si pagano all’acquisto in Italia?
A seconda dei casi: Imposta di registro (oppure IVA se venditore è impresa), più imposte ipotecaria e catastale; onorari notarili e mediazione.
8) Quali imposte ricorrenti gravano sul possesso (IMU/TARI)?
Le seconde case pagano IMU (aliquota comunale su base catastale) e TARI (rifiuti). L’“abitazione principale” è esente da IMU se ricorrono i requisiti.
9) Come sono tassati i canoni di locazione in Italia?
I canoni concorrono al reddito in Italia; per il residenziale è possibile la cedolare secca (regime sostitutivo). Verifica eventuali adempimenti locali per locazioni brevi.
10) Devo dichiarare in Argentina l’immobile posseduto in Italia?
Sì. Rientra nell’Impuesto sobre los Bienes Personales (patrimoniale) e, se locato, nei redditi esteri.
11) Come si evita la doppia imposizione tra Italia e Argentina?
Si applicano le regole dei trattati e dei due ordinamenti. In linea generale, le imposte pagate in Italia su redditi immobiliari possono essere scomputate in Argentina, secondo norme vigenti.
12) Posso comprare senza essere fisicamente in Italia?
Sì, tramite procura notarile (da firmare in Argentina con Apostille e, se richiesto, traduzione giurata). In sede di atto è possibile l’uso di interprete.
13) È consigliabile aprire un conto bancario italiano?
Sì, è utile per pagamenti tracciati (prezzo, imposte, utenze) e per il rogito. Molte banche aprono conti a non residenti con passaporto e Codice Fiscale.
14) In quali aree conviene investire (Toscana, Lombardia/Como-Garda, Sicilia, Puglia, Piemonte)?
Nelle aree “prime” (Milano, Como, Garda, Toscana) maggiore liquidità e tenuta; in Sicilia e Puglia spesso ticket d’ingresso più basso e yield potenzialmente superiore. Per i prezzi consulta OMI – Quotazioni.
15) Chi mi tutela durante l’operazione?
Il notaio garantisce legalità e pubblicità dell’atto; un avvocato bilingue cura due diligence, clausole e negoziazione. La combinazione massimizza la tutela dell’investitore estero.
La Storia di Santiago e di Giuseppe, 2 uomini che condividono lo stesso sogno tra Argentina e Italia










