Una stabile organizzazione è una sede fissa d’affari attraverso la quale una società non residente in Italia, esercita la sua attività commerciale sul territorio dello Stato (per sapere di più sulla formazione di un’azienda estera in Italia clicca QUI).
Le caratteristiche di una stabile organizzazione in Italia.
In sintesi, i presupposti necessari per individuare una stabile organizzazione di una società estera in Italia sono:
- una sede di affari;
- la stabilità territoriale della sede d’affari;
- la condizione che l’impresa non residente svolga, in tutto o in parte, la propria attività, anche senza carattere produttivo e personale dipendente, nel territorio dello Stato per mezzo della sede fissa d’affari attraverso un collegamento strumentale con l’attività d’impresa “madre”.
Cos’è una sede fissa d’affari
La sede fissa d’affari è costituita da una struttura tangibile presente di continuo nel territorio dello Stato. La struttura dev’essere formata da persone, oppure dev’essere tecnologica, per esempio un server, oppure deve esercitare un’attività commerciale.
La società estera con una stabile organizzazione in Italia è soggetto di imposizione tributaria quando svolge attività in Italia, anche commerciale, e non dov’è residente il soggetto giuridico che ne ha la proprietà o il controllo.
Casi in cui una società non si configura come una “stabile organizzazione”
Una società estera con sede in Italia non si configura come stabile organizzazione quando:
- i beni o le merci appartenenti alla società sono immagazzinati ai soli fini di deposito, esposizione o consegna;
- si utilizza una struttura ai soli fini di deposito, esposizione o consegna di beni e merci appartenenti all’impresa;
- i beni o le merci appartenenti all’impresa sono immagazzinati ai soli fini della trasformazione da parte di un’altra impresa;
- si utilizza una sede fissa di affari ai soli fini di acquistare beni o merci o di raccogliere informazioni per l’impresa;
- si utilizza una sede fissa di affari al solo fine di pubblicità, di ricerca scientifica o di attività analoghe che abbiano solo carattere preparatorio o ausiliario.
Conclusioni
Le attività di carattere ausiliario o preparatorio devono comunque essere svolte per conto e nei confronti della casa madre. Se le attività ausiliarie o preparatorie sono svolte in favore di soggetti terzi, si potrebbe in effetti trattare di attività commerciale.
Oltre alla sede di direzione, ad una succursale o un ufficio possono essere considerate sedi stabili di una società estera anche officine, laboratori, cave, miniere, giacimenti. Bisogna però sottolineare che l’elenco non è esaustivo.
Infine, si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi di impresa di attività esercitate in Italia, attraverso stabili organizzazioni all’estero.
Chiedi assistenza legale a Damiani&Damiani per aprire una stabile organizzazione di società estera in Italia.