Se hai ricoperto il ruolo di docente in un istituto scolastico paritario e vuoi riscattare la tua posizione di precariato, le supplenze che hai fatto, le ore di insegnamento che hai svolto nelle cattedre provvisorie, oppure se vuoi trasformare il tuo assegno di ricerca all’Università in un contratto di ricercatore a tempo indeterminato, aderisci al ricorso per il riconoscimento della tua carriera da docente negli istituti paritari o per avere riconosciuto dal MIUR il contratto a tempo indeterminato da ricercatore universitario.
Antefatto al ricorso
Con la contrattazione per la mobilità 2017-2018, i dirigenti del MIUR hanno rimesso nero su bianco il principio secondo il quale, il servizio svolto nella scuola paritaria non è riconosciuto come dovuto, certificando una differenza di divario di punteggio tra il servizio pre ruolo paritario di 0/3 e quello statale di 0/6. In sostanza, il servizio svolto da un docente in una scuola paritaria vale, secondo il MIUR, la metà dei punti per la mobilità e la ricostruzione di carriera, di quello di un collega in servizio presso scuole pubbliche.
Per ristabilire il tuo diritto alla ricostruzione della carriera e ad ottenere il giusto riconoscimento del servizio svolto presso istituti scolastici paritari, non ti resta che rivolgerti al Giudice del Lavoro che, anche con la Sentenza del Tribunale di Milano 66:2017, ha già riconosciuto in più occasioni l’illegittimità, sorretta dalle molteplici disposizioni normative in materia di parità scolastica, del mancato riconoscimento del punteggio del servizio svolto negli istituti paritari sia ai fini della mobilità che della ricostruzione della carriera ed anche a quelli dell’indennizzo per il danno subito (sentenza-tribunale-di-milano-2763-del-24-ottobre-2017-reiterazione-contratti-a-termine-infn).
Scarica il Modello del Ricorso Equiparazione e Ricostruzione Carriera
Esponi il tuo caso ed ottieni assistenza legale. Compila il form di contatto