Il brevetto unificato con effetto unitario sostituirà la Convenzione europea sui brevetti (CBE), che ha disciplinato l’attuazione del brevetto europeo e la tutela della proprietà intellettuale in Europa sin dalla sua entrata in vigore nel 1973. L’obiettivo principale dell’UPS è garantire che una sola domanda di brevetto, una sola serie di tasse e una sola procedura di regolamentazione siano sufficienti per ottenere la tutela brevettuale in tutta Europa. Un elemento chiave del brevetto unitario europeo è che sarà concesso dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), ma avrà anche effetto unitario in tutti gli Stati membri dell’UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein.
L’EPO esaminerà la domanda e stabilirà se il brevetto debba essere concesso in base alla novità, all’inventiva e all’applicabilità industriale dell’invenzione brevettata.
Effetti, procedure, costi del brevetto unitario europeo
Il brevetto unitario non sostituisce il sistema di tutela della proprietà industriale esistente a livello nazionale, in Italia UIBM, e del brevetto a livello europeo EPO, ma affianca entrambi i tipi di tutela garantendo il brevetto presso i 17 dei 25 Stati Membri UE che hanno sottoscritto l’accordo. Attualmente 8 Paesi membri UE, tra i quali la Spagna, non hanno ancora sottoscritto l’accordo. Il Brevetto Europeo è validato nei 39 Stati contraenti dell’EPC secondo l’elenco aggiornato al 1° ottobre 2022 e in alcuni Stati non aderenti all’EPC, che hanno però stabilito accordi bilaterali ad hoc.
Il Brevetto Unitario Unificato, invece, avrà effetto negli Stati Membri dell’UE, tranne che in Spagna, Croazia e Polonia che non partecipano ancora all’EU Patent Package, né negli Stati seppure facenti parte dell’EPC, ma che non sono Stati Membri dell’Unione Europea come Gran Bretagna, Svizzera, Norvegia, Turchia. Per questi Pesi l’unica strada di riconoscimento di un brevetto è quella della convalida del Brevetto Europeo secondo le modalità fin qui conosciute.
In ogni caso, l’Associazione Europea degli Avvocati Specializzati in Brevetti (EAPL) ha definito il nuovo processo brevettuale europeo decisivo per un sistema di brevetti veramente unificato in Europa. Le caratteristiche principali del Brevetto con effetto unitario in UE sono:
- Riduzione della durata del brevetto unificato dai precedenti 20 anni a 15 anni;
- Aggiunta di un periodo di grazia di cinque anni alla fine della durata del brevetto, che consentirà ai titolari di richiedere estensioni del brevetto unificato con una tassa inferiore e meno requisiti;
- Introduzione di una procedura unica per l’ottenimento del brevetto unificato, che sarà più semplice e meno costosa delle attuali procedure per l’ottenimento dei brevetti europei;
- Passaggio da un sistema brevettuale unitario a un sistema brevettuale “unificato” in cui il brevetto europeo sarà concesso dall’ufficio brevetti EPO, ma avrà effetto anche in tutti i Paesi dell’UE.
Stati UE dove sarà attiva la tutela del Brevetto Unificato Europeo per la tutela e protezione dei diritti di proprietà intellettuale
Il brevetto unitario sarà rilasciato a cura dell’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà il pagamento di una unica tassa per il diritto di brevetto e di rinnovo, per ottenere la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all’iniziativa che sono: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Malta, Cipro, Grecia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Portogallo, Austria, Romania, Bulgaria, Ungheria, Irlanda.
L’unica cosa che ancora manca è l’adesione di alcuni paesi all’istituzione del Tribunale Unitario dei Brevetti. Per questo inizialmente i brevetti unitari concessi dall’EPO non copriranno il territorio di tutti i 25 Paesi, ma solo dei 17 che hanno già sottoscritto l’accordo per l’istituzione del Tribunale Unitario dei Brevetti TUB, che puoi trovare al link qui.
Ecco come presentare il deposito di un brevetto in UE. Brevetto unitario europeo entrata in vigore e fase transitoria
Tutta la struttura per la gestione del TUB, Tribunale Unitario dei Brevetti, è ancora in corso di attivazione, per questo motivo da Gennaio 2023 è prevista una fase transitoria di applicazione del brevetto unitario europeo nell’attesa che il resto dei 25 paesi membri dia seguito all’accordo. Nel frattempo:
- Dal 1° gennaio 2023 saranno avviate le misure transitorie previste dall’Ufficio Europeo dei Brevetti, per anticipare la richiesta di effetto unitario o ritardare la concessione di un brevetto europeo: https://www.epo.org/news-events/news/2022/20221206.html. https://www.epo.org/news-events/news/2022/20221219a.html
- Dal 1° marzo 2023 inizierà il periodo di sunrise per dare più tempo agli utenti per prepararsi alla procedura di autenticazione con firma digitale, richiesta per loggarsi al Case Management System (CMS) del TUB.
Per Maggiori informazioni sull’entrata in vigore dal 2023 del brevetto con effetto unitario in UE puoi andare alla pagina indicata: https://www.unified-patent-court.org/en/news/adjustment-timeline-start-sunrise-period-1-march-2023
Procedure previste dalla convenzione sul brevetto europeo per ottenere la tutela brevettuale, vantaggi, svantaggi
L’Unione europea è la terza economia mondiale, dietro solo a Stati Uniti e Cina. Il prodotto interno lordo (PIL) dell’UE vale 15.000 miliardi di euro e rappresenta un quinto della produzione economica mondiale. Naturalmente, l’importanza dell’UE per l’innovazione va ben oltre questi numeri. Le invenzioni e le innovazioni sono la fonte della crescita economica e della prosperità. Le invenzioni sono alla base di nuovi prodotti, nuovi servizi e nuove imprese che creano posti di lavoro e nuovo valore, quindi l’UE è molto importante politicamente, economicamente e socialmente, anche perché nel solo 2018, quasi il 50% delle domande di brevetto a livello mondiale è stato depositato nell’UE.
Vantaggi del Brevetto Europeo Unificato
Nel sistema attuale dei brevetti dei singoli paesi europei non è chiaro se una domanda sarà esaminata, quando lo sarà e quanto costerà. Avere una procedura brevettuale unificata per l’intera UE consente diversi vantaggi:
- Un’unica domanda di brevetto sarà sufficiente per proteggere un’invenzione in tutti gli Stati membri dell’UE. Il sistema attuale richiede domande separate in ogni Stato membro dell’UE;
- I richiedenti beneficeranno di una procedura d’esame unica e più efficiente in termini di costi. Il sistema attuale prevede procedure e requisiti diversi in ogni Stato membro dell’UE;
- Il brevetto europeo unificato avrà una validità di 10 anni, proprio come il sistema attuale;
- Ci sarà un unico insieme di regole, procedure e requisiti linguistici per ottenere un brevetto in tutta l’UE;
- Il sistema attuale prevede regole diverse in ogni Stato membro dell’UE. Ci sarà maggiore certezza per le imprese che investono in ricerca e sviluppo (R&S) perché il nuovo sistema fornirà maggiore chiarezza e trasparenza nella protezione dei brevetti;
- Il sistema attuale prevede un sistema complesso e incerto per stabilire la validità dei brevetti e calcolare i danni da violazione. – Per le imprese e gli inventori ci sarà maggiore trasparenza e chiarezza sulle procedure e sui costi associati all’ottenimento e alla gestione dei brevetti;
- Le imprese potranno essere sicure che le loro invenzioni siano protette da brevetti facilmente e rapidamente identificabili in tutta l’UE. Questo aspetto sarà particolarmente importante per le PMI che spesso non sono consapevoli dei vantaggi della protezione brevettuale e delle difficoltà che possono incontrare nell’ottenere i brevetti;
- Con un unico brevetto valido in tutti gli Stati membri dell’UE, le imprese avranno un modo più chiaro per identificare i brevetti essenziali per i loro prodotti. In questo modo sarà più facile per le imprese difendersi tutelare il brevetto o difendersi in caso di presunta violazione di brevetti;
- Il nuovo sistema fornirà maggiore certezza alle aziende che vogliono assicurarsi che i loro prodotti non violino i brevetti esistenti. Con un unico brevetto valido in tutti gli Stati membri dell’UE, le imprese avranno un modo più chiaro per identificare i brevetti essenziali per i loro prodotti. Ciò sarà importante per le aziende che si affidano alla concorrenza aperta del mercato unico per abbassare i prezzi e fornire servizi migliori ai clienti;
Come cambia con il brevetto unitario europeo il sistema brevettuale europeo. Costi e procedure
Il nuovo sistema di tutela brevettuale unificato ridurrà drasticamente i costi e la complessità per ottenere un brevetto valido in tutti gli Stati membri dell’UE. Non solo, ma questo sistema di brevetto unificato fornirà anche maggiore certezza e chiarezza alle aziende e agli inventori che vogliono proteggere la proprietà industriale.
Richiesta di un brevetto unico valido in tutti gli Stati membri dell’UE
Il sistema di tutela brevettuale unitario sarà disponibile per i seguenti tipi di invenzioni:
- invenzioni applicabili in tutti gli Stati membri;
- invenzioni applicabili in un numero limitato di Stati membri;
- invenzioni applicabili in tutti gli Stati membri ma soggette a requisiti aggiuntivi (come l’uso di una lingua speciale).
Il sistema di brevetti nazionali sarà disponibile per i seguenti tipi di invenzioni:
- invenzioni applicabili in un numero limitato di Stati membri;
- invenzioni applicabili in un gruppo specifico di Stati membri.
L’impatto del nuovo sistema brevettuale con effetto unitario sull’innovazione e sulla crescita economica dell’UE
Lo scopo per il quale gli organismi politici europei, Commissione e Parlamento UE, hanno introdotto il Brevetto Europeo con effetto unitario è relativo all’impatto significativo che avrà sull’agenda dell’UE in materia di innovazione. Si prevedere che il nuovo sistema brevettuale aumenterà i tassi di brevettazione tra le PMI nell’UE. Il sistema attuale è troppo complesso e difficile da gestire per le aziende che operano nel mercato unico. Inoltre il nuovo sistema aumenterà anche il valore dei brevetti, perché ne renderà più facile l’ottenimento e l’applicazione. Un impatto positivo particolarmente si prevede possa essere importante per il settore farmaceutico e delle biotecnologie che si basa molto sui brevetti.
Compila il modulo di contatto e richiedi una consulenza legale sulle procedure brevettuali unificate