Gli avvocati che si occupano di trasporti internazionali trattano numerosi casi nei quali la mediazione Adr, assume rilevanza per la risoluzione di conflitti scaturiti dalle dispute sul contratto internazionale di trasporto, ovvero di trasporto intermodale internazionale. La caratteristica del trasporto internazionale delle merci riguarda il fatto che i soggetti coinvolti sono diversi, per diverse funzioni e incarichi da svolgere. Oltre ad individuare i soggetti coinvolti, il contratto è condizionato anche dai tempi nei quali svolgere i compiti di trasbordo della merce da un mezzo all’altro, oltre che del trasporto e consegna.
Modalità di trasporto internazionale delle merci
Gli avvocati che si occupano di trasporti internazionali si trovano alle prese con casi complicati dall’accavallarsi delle competenze e dei ruoli dei soggetti coinvolti nella stipula del contratto internazionale di trasporto. Il contratto di trasporto intermodale è una delle diverse fattispecie per le quali si può restare coinvolti in uno dei diversi casi di risarcimento, a favore o a discapito di uno dei soggetti del contratto.
La società di logistica che ha ruolo di spedizioniere o di operatore di trasporto
Può capitare che la merce in transito in un porto sia sequestrata alla dogana per via del ritardo nel trasferimento ad un altro porto di destinazione o per il prolungarsi dei tempi di stazionamento della merce. In casi come questi è necessario individuare e stabilire la responsabilità dei soggetti intervenuti nel contratto di trasporto internazionale ovvero;
- la società che si occupa della logistica;
- lo spedizioniere;
- il vettore;
- il mittente.
Le cause che possono determinare un ritardo nella trasferimento non dipendono esclusivamente dal vettore. Possono essere state determinate da un errore della data di consegna fornita dalla società di logistica o dallo spedizioniere. La società A che si è affidata per l’intero trasporto multimodale della merce alla società B potrebbe chiedere:
- le perdite economiche, dirette conseguenze del sequestro della merce alla dogana:
- le ulteriori spese di trasporto;
- il risarcimento del danno per mancata consegna.
A sua volta la società di logistica potrebbe:
- rivendicare di non avere alcuna responsabilità perché non è soggetto di gestione ovvero vettore della spedizione della merce;
- obiettare che la sua responsabilità potrebbe essere legata al solo smarrimento della merce o alla sua deperibilità, nei casi in cui si tratta di trasporti di merce non deperibile e che non è stata smarrita.
L’individuazione delle responsabilità dei vari soggetti intervenuti nei diversi ruoli di spedizioniere o operatore di trasporto multimodale
Il contratto di trasporto multimodale stabilisce di affidare ad un soggetto, la consegna della merce con 2 o più modalità diverse di trasporto per farle giungere a destinazione. L’operatore del trasporto multimodale sottoscrive a sua volta il contratto con lo spedizioniere, che si occupa di far arrivare a destinazione la merce attraverso diversi mezzi di trasporto, che possono essere via mare e poi via terra. Il contratto firmato dalla società A con la società B per la spedizione multimodale della merce potrebbe prevedere che la società B, che si occupa del trasporto internazionale della merce, sia responsabile:
- della consegna della merce;
- dei tempi di trasporto;
- della determinazione del periodo di responsabilità del trasportatore;
- della definizione degli obblighi dello spedizioniere;
- della dichiarazione doganale;
- della spedizione della merce;
- dello sdoganamento all’estero della merce;
- del trasporto all’estero delle merci oggetto del contratto.
Se la società B di logistica incaricata del trasporto non riesce a trasferire le merci in tempo, dovrebbe essere ritenuta responsabile della conseguente confisca delle merci da parte della dogana. Ma per essere dichiarata responsabile è necessario dimostrare che, effettivamente, era responsabile del trasporto multimodale, ovvero titolare della responsabilità del vettore su cui ricade la responsabilità della perdita della merce.
Il compito degli avvocati esperti di trasporti internazionali. La mediazione Adr
La mediazione Adr è un processo che mette nelle condizioni gli avvocati che si occupano del trasporto internazionale delle merci e delle dispute ad esso legate, di risolvere velocemente con l’accordo negoziale il processo, senza troppi danni e perdite di tempo. In genere, l’operatore di trasporto che conclude un contratto di trasporto intermodale con il mittente è responsabile dell’esecuzione del trasporto oggetto del contratto e assume gli obblighi del vettore per l’intero trasporto nei casi in cui è multimodale. Infatti, l’operatore si assume la responsabilità dal momento del ricevimento della merce alla consegna, ovvero il periodo durante il quale si estende la responsabilità del vettore. Quindi, quando si sottoscrive un contratto di trasporto multimodale è necessario chiarire i diritti e le responsabilità cui si sottopongono le parti e i casi in cui il caricatore, il vettore, l’operatore multimodale si ritengono esenti dalla responsabilità del trasporto della merce, della mancata consegna, della deperibilità ecc.
Caratteristiche del contratto intermodale di trasporto
Si distingue dal contratto di spedizione della merce e deve avere un’unica tariffa di trasporto per l’intero viaggio che include i costi di trasporto merci, le spese di funzionamento e gestione. La società che si occupa della logistica del trasporto sottoscrive il contratto di trasporto multimodale con lo spedizioniere ed è il soggetto che emette il documento trasporto multimodale e/o la polizza di carico di trasporto multimodale, assumendosi l’intera responsabilità del trasporto. In caso di smarrimento, perdita o incidente durante il trasporto multimodale è il soggetto che si fa carico di comunicare l’accaduto per ridurre la perdita o ottenere il risarcimento nel più breve tempo possibile.
Chiedi assistenza legale per organizzare il Trasporto Internazionale senza conseguenze. Compila il form e invia la tua richiesta