La Regione Siciliana ha pubblicato il tanto atteso bando “Ripresa Sicilia“, destinato alle piccole e medie imprese (PMI) con sede legale o operativa in Sicilia. Questa misura di agevolazione, con una dotazione finanziaria di 36 milioni di euro è stata creata per sostenere la crescita e lo sviluppo delle imprese siciliane, superando la crisi causata dalla pandemia e dai recenti aumenti dei costi energetici e delle materie prime.
Destinatari e requisiti per aderire alla misura
Pubblicato il tanto atteso bando “Ripresa Sicilia” per le PMI con sede legale o operativa in Sicilia. La dotazione finanziaria per questa misura di agevolazione è pari a 36 milioni di euro, comprensiva degli oneri di gestione, di cui 20 milioni provenienti dal Poc 2014/2020 e 16 milioni dal Fsc 2021/2027. La modulistica per presentare le istanze è disponibile dal 28 febbraio sulla piattaforma online, che possono essere presentate fino al 27 Aprile 2023.
Tipologie di imprese destinatarie della misura
Destinatarie della misura sono le piccole e medie imprese con sede legale o operativa in Sicilia, sia in forma singola che associata ad altre imprese (complessivamente tre aziende) che intendono realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana. Le idee imprenditoriali ammissibili sono quelle integrate con progetti di R&S, ma anche interventi per nuove tecnologie o soluzioni innovative nei processi, nei prodotti/servizi e nell’organizzazione. Le agevolazioni non sono cumulabili con altri finanziamenti pubblici e la misura non può superare il 75% della spesa ammissibile.
Le PMI interessate potranno scaricare la modulistica dal 28 febbraio tramite la piattaforma online e presentare le loro istanze, complete di documentazione, dalle ore 12 del 5 aprile alle ore 12 del 27 aprile 2023. Questa misura è rivolta sia a imprese singole che a gruppi di imprese associati (fino a un massimo di tre aziende), che intendono realizzare un programma di spesa sul territorio della Regione Siciliana.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate per via telematica accedendo alla piattaforma online a questo indirizzo: https://incentivisicilia.irfis.it, che sarà accessibile dal 28 febbraio. Il testo completo dell’avviso è pubblicato sul portale della Regione Siciliana, nel sito istituzionale di IrfisFinSicilia e nel sito Euroinfosicilia.
L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha dichiarato che il governo regionale sta mettendo in moto una macchina complessa di aiuti e contributi per sostenere la ripresa delle imprese siciliane e recuperare il terreno perduto. Questa misura rappresenta una grande opportunità per le PMI siciliane, che potranno accedere a finanziamenti per sostenere la loro attività e continuare a crescere e a svilupparsi.
Compila gratis il modulo per chiedere allo Studio Legale Damiani&Damiani assistenza legale e finanziaria alle Imprese