La Direttiva UE sui Cookie, il GDPR, la Policy Privacy sono i tre elementi sui quali lo studio legale Damiani&Damiani fornisce appropriata consulenza legale per gli e-commerce. L’e-commerce è in piena espansione perché l’aumento del commercio online ha spinto molte attività commerciali ad affiancare la vendita digitale con gli e-commerce di prossimità, a quella classica del retail. Quindi, accanto ad una scelta tecnica per l’individuazione della piattaforma idonea e di marketing per rendere competitivo l’e-commerce, resta indispensabile l’appropriata consulenza legale affinché il negozio online sia conforme alla legge, garantisca la tutela e la protezione dei dati degli utenti dagli attacchi hacker esterni, renda trasparente la raccolta dei dati personali.
In questo senso l’informatica si affianca ad un’avvocato esperto di e-commerce, perché le norme da applicare per il corretto trattamento dei dati, dell’utilizzo dei Cookie e la stesura di una adeguata policy privacy sono elementi fondamentali per il rispetto dei diritti dell’utente consumatore che, secondo le statistiche, utilizza il canale online per il 63% degli acquisti.
Come fare un e-commerce di successo, rispettando le leggi che regolano il commercio elettronico
È superfluo precisare che il mancato rispetto del regolamento UE sulla Privacy che il Garante è chiamato a far osservare, espone l’imprenditore a sanzioni se sul proprio e-commerce non rende evidente agli utenti:
- quali sono i dati elettronici raccolti durante la semplice navigazione del negozio online;
- quali sono i dati personali che vengono memorizzati e conservati dopo aver effettuato un acquisto;
- per quale scopo sono conservati i dati raccolti durante la navigazione del sito e-commerce;
- per quanto tempo sono memorizzati i dati raccolti;
- come e con quali sistemi sono protetti i dati anagrafici e di web banking raccolti durante la navigazione del sito web e-commerce, la compilazione dell’ordine e il pagamento.
Un servizio efficiente per la gestione dei Cookie consente di attivare solo quelli necessari alla navigazione, ma il marketing online si fonda molto sulla raccolta anche degli altri che consentono il tracciamento per le attività di marketing advertising, senza le quali l’e-commerce non potrebbe competere con gli altri player del settore. Da questo punto di vista è indispensabile la corretta gestione legale dei cookie per garantire il successo dell’e-commerce, nel rispetto delle norme che regolano il diritto nelle attività svolte in Internet.
Gli aspetti legali di una buona compliance GDPR per il commercio elettronico online
Per proteggere dalle truffe online attraverso gli e-commerce, le norme del diritto internazionale tutelano sempre di più i diritti del consumatore. I punti che l’assistenza legale al commercio elettronico deve meglio garantire per il corretto svolgimento delle attività svolte su un e-commerce sono:
- Durante l’immissione dell’ordine nel carrello acquisti del negozio online e prima dell’invio dell’ordine, i clienti devono poter disporre facilmente dello strumento per la rilevazione e correzione degli eventuali errori di immissione di dati;
- Il progetto del sito web dell’e-commerce e i contenuti utilizzati per la composizione delle pagine come immagini, testi, logo, brand ecc, devono rispettare le norme per la tutela del copyright. Il loro eventuale utilizzo dev’essere regolato da un contratto di acquisto;
- L’avvocato esperto di e-commerce deve predisporre la ricezione dell’ordine di acquisto su un supporto dati permanente, per la conferma delle condizioni contrattuali associate all’acquisto sul negozio online. La conferma della ricezione dell’ordine può essere un’email da inviare all’utente all’indirizzo fornito durante le operazione di registrazione o acquisto, o tramite una stampa inviata con la spedizione della merce;
- Il pulsante di acquisto sul carrello dell’e-commerce dev’essere ben visibile, chiaro, leggibile, in modo che non ci sia alcun dubbio sulla sua funzione. Un buon avvocato che si occupa di digitalizzazione delle aziende, diritto informatico ed esperto di e-commerce sa che il testo sul pulsante di acquisto si devono poter leggere frasi come, Acquista ora, oppure Ordina con obbligo di pagamento. Frasi come Ordina o Registrati potrebbero essere ritenute insufficienti o fuorvianti per gli utenti tutelati dal diritto dei consumatori e non conformi alla Legge;
- La corretta erogazione dei servizi e dei prodotti del negozio online deve essere garantita con le stesse condizioni di acquisto, consegna, pagamento e fornitura senza distinzioni di sede, residenza, nazionalità nel rispetto del divieto di geoblocking.
Altri aspetti legali del commercio elettronico sono legati a:
- Descrizione corretta dei prodotti che deve essere chiara, non contenere false o fuorvianti indicazioni, deve essere completa con le indicazioni del tipo di prodotto, composizione, data di produzione, disponibilità, tipo di utilizzo, origine;
- Informativa sul diritto di recesso con le modalità relative al tempo disponibile e alle modalità per far valere la revoca dell’ordine, con la restituzione della merce da parte dell’acquirente e la successiva conferma per iscritto della ricezione della revoca e rimborso della merce restituita, da parte del titolare del negozio online.
- Metodi di pagamento, di cui almeno uno senza costi aggiuntivi. È necessario informare esplicitamente i clienti delle eventuali commissioni addebitate per alcuni metodi di pagamento e dell’importo dell’eventuale costo di spedizione. Tutte informazioni che devono essere fornite al cliente in dettaglio, in una pagina raggiungibile facilmente dalla tab delle modalità di pagamento.
La Tutela e la Protezione dei dati sensibili nel negozio online
L’aspetto più importante di un negozio online è dato dalla protezione del pericolo di furto dei dati sensibili del cliente, quelli anagrafici e quelli di web banking utilizzati per il pagamento. Questo aspetto dev’essere coperto dalla corretta tutela legale che un bravo avvocato informatico affida a strumenti in-cloud o a server protetti con sistemi di sicurezza informatica certificati.
Tutti gli aspetti legali di un e-commerce online puoi approfondirli compilando il form di contatto con la richiesta di consulenza